Termini e condizioni del servizio
CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO PER IMPRENDITORIPER
L'UTILIZZO DEL NEGOZIO ONLINE (SHOP) YOUVEE® ("CGC")
1. OGGETTO, AMBITO DI APPLICAZIONE
1.1 Le presenti CondizioniGenerali di Contratto ("CGC") regolano l'utilizzo del negozio online("Shop youvee®" o "sito web") gestito dalla FRENELL GmbH,Luisenstraße 52a, 76137 Karlsruhe (Germania) sul sito web youvee.de("youvee®" o "noi") da parte del rispettivo cliente, se perquanto riguarda il cliente si tratta di un imprenditore ai sensi del § 14 BGB(codice civile tedesco), cioè di una persona fisica o giuridica o di unasocietà di persone avente personalità giuridica che agisce nell'esercizio dellapropria attività commerciale o professionale autonoma ("cliente"). LeCGC si applicano in particolare ai contratti relativi alla vendita e/o allafornitura di cose mobili dello Shop youvee®. L'offerta sul sito web non sirivolge ai consumatori ai sensi del § 13 BGB (codice civile tedesco).
1.2 Le presenti CGC siapplicano esclusivamente. Condizioni di contratto contrarie, divergenti ocomplementari del cliente vengono respinte e non sono parte integrante delcontratto, a meno che youvee® non ne accetti espressamente la validità in formascritta.
2. REGISTRAZIONE, ACCOUNT CLIENTE E CONTRATTO DI UTILIZZO
2.1 I clienti, in linea diprincipio, possono utilizzare il sito web senza registrarsi o creare unaccount. Per singole funzionalità illustrate meglio in corrispondenza del luogoin cui sono disponibili sul sito web, tuttavia, può essere necessaria lacreazione di un account ("account cliente"). A questo scopo tutti icampi obbligatori contrassegnati come tali (*) nell'apposita maschera diregistrazione devono essere compilati per intero e correttamente. Taliinformazioni sono necessarie per la creazione di un account cliente. Gli altridati sono facoltativi. Il cliente riceve quindi un'e-mail per la conferma dellaregistrazione. Affinché la registrazione sia efficace, è necessaria la confermada parte di youvee®, che avviene con la creazione e l'attivazione dell'accountcliente individuale.
2.2 Il cliente è tenuto afornire sempre solo indicazioni complete e veritiere. Se dopo la registrazionei dati forniti subiscono delle modifiche, il cliente è tenuto a informare senzaindugio youvee®, modificando i dati nelle rispettive impostazioni dell'accountcliente, a meno che non vi si oppongano legittimi interessi prevalenti delcliente.
2.3 Nell'ambito dellaregistrazione, il cliente riceve dei dati di accesso (inclusa la password), chedevono essere tenuti segreti e custoditi con cura. Ogni trasmissione a terzi èvietata. L'account cliente non è trasferibile. Il cliente, inoltre, è tenuto ainformare immediatamente youvee® tramite e-mail se vi sono indizi che siverifichi o si sia verificato un uso improprio dei dati di accesso da parte diterzi. youvee® non inoltrerà a terzi la password di un cliente e non chiederàmai al cliente la password tramite e-mail o telefonicamente. Il cliente èresponsabile in linea di principio di tutte le attività che vengono effettuateutilizzando i suoi dati di accesso, a condizione che il cliente debbarispondere dell'uso improprio dei dati di accesso.
2.4 Con la registrazione eseguitacon successo e la creazione di un account cliente da parte di youvee®conformemente al punto 2.1, tra il cliente e youvee® si perfeziona un contrattoa tempo indeterminato relativo all'utilizzo del sito web e dei servizi iviofferti sulla base delle presenti CGC ("contratto di utilizzo"). Ilcontratto di utilizzo può essere disdetto da youvee® in qualsiasi momento conun preavviso di un (1) mese tramite un'e-mail inviata all'indirizzo di postaelettronica memorizzato nell'account cliente. Il cliente può mettere fine alcontratto di utilizzo in qualsiasi momento mediante la disattivazionedell'account cliente. Resta salvo il diritto di entrambe le parti a recederesenza preavviso per giusta causa.
3. PROCEDURA DI ORDINE, CONCLUSIONE DEL CONTRATTO
3.1 L'acquisto di articolinello Shop youvee® può avvenire tramite un account cliente (se esistente) ocome ospite.
3.2 La presentazione deiprodotti nello Shop youvee® non costituisce un'offerta legalmente vincolante,bensì solo un catalogo online non vincolante. Il cliente puòinizialmente mettere gli articoli nel carrello senza impegno. Inoltre ilcliente può correggere in qualsiasi momento i propri dati prima di inviarel'ordine vincolante, utilizzando a questo proposito gli aiuti alla correzioneprevisti e spiegati nella procedura di ordine. Cliccando sull'apposito pulsantedi ordine alla fine della procedura di ordinazione, il cliente invia un'offertacontrattuale vincolante per quanto riguarda gli articoli che si trovano nelcarrello. Oltre ad altre indicazioni obbligatorie, contrassegnate come tali,per effettuare l'ordine il cliente deve necessariamente indicare la propriaragione sociale e (se disponibile) il proprio numero di partita IVA, affinchéyouvee® possa verificare lo status di imprenditore del cliente stesso.
3.3 Non appena il clienteinvia un ordine, youvee® invia al cliente un'e-mail che conferma la ricezionedell'ordine, elencando i dettagli relativi alla merce ordinata, e che contieneil testo contrattuale, cioè le presenti CGC ("conferma di ordine").Tale conferma di ordine non costituisce un'accettazione dell'offerta delcliente, bensì informa soltanto il cliente dell'avvenuta ricezione dell'ordine.
3.4 Il momento in cui siperfeziona il contratto di acquisto dipende dalla modalità di pagamento sceltadal cliente:
3.4.1 Addebito diretto SEPA / fattura
youvee® accetta l'offerta del cliente trasmessa con l'ordine per mezzodell'invio di una dichiarazione di accettazione tramite e-mail ("e-mail diconferma dell'ordine") o mediante l'invio della merce ordinataall'indirizzo indicato dal cliente.
3.4.2 Carta di credito
Con l'invio dell'ordine il cliente fornisce i dati della sua carta dicredito e la società della carta di credito esegue un controllo diautorizzazione. Dopo l'identificazione del cliente quale legittimo titolaredella carta di credito, la transazione di pagamento viene avviataautomaticamente e all'invio dell'ordine si ha l'addebito sulla carta di creditodel cliente. Al momento dell'addebito sulla carta di credito si perfeziona ilcontratto con youvee®.
3.4.3 PayPal
Nell'ambito della procedura di ordine il cliente viene reindirizzato alsito web del fornitore di servizi online PayPal. Lì il cliente può inserire isuoi dati di pagamento e confermare l'ordine di pagamento a PayPal. Dopol'invio dell'ordine, youvee® fa richiesta a PayPal di avviare la transazione dipagamento, accettando in questo modo l'offerta del cliente.
3.4.4 Bonifico istantaneo
Per il bonifico istantaneo il cliente deve effettuare il login all'onlinebanking necessario a questo scopo con i propri dati di accesso della propriabanca e dopo che l'autenticazione è avvenuta con successo deve confermarel'ordine di pagamento, compresi i dati inerenti alla modalità di acquisto. Ilcontratto si perfeziona al momento della conferma dell'ordine di pagamento daparte del cliente alla SOFORT GmbH.
3.5 La lingua disponibileper la conclusione del contratto è il tedesco. youvee® memorizza il testocontrattuale (cioè queste CGC in tedesco, le AGB); tale testo può esserevisualizzato (ad es. per mezzo della funzione di stampa e di salvataggio delrispettivo browser del cliente), scaricato e salvato in qualsiasi momento.
4. PREZZI, CONDIZIONI DI PAGAMENTO, RISERVA DI PROPRIETÀ
4.1 Tutti i prezzi indicatinello Shop youvee® sono prezzi al netto dell'imposta sul valore aggiuntoprevista dalla legge e si intendono al netto di eventuali spese di spedizione oconsegna ("spese di spedizione"). Il prezzo totale, comprensivodell'imposta sul valore aggiunto e delle eventuali spese di spedizione, vienemostrato nella pagina di ordinazione conclusiva, prima dell'invio dell'ordine.
4.2 Il cliente ha adisposizione le modalità di pagamento elencate nello Shop youvee®, cioèfattura, addebito diretto SEPA, carta di credito (Visa, MasterCard), PayPal ebonifico istantaneo.
4.3 Le fatture di youvee®sono immediatamente dovute al momento del ricevimento e sono pagabili in euro.
4.4 La merce rimane diproprietà di youvee® fino al pagamento completo. youvee® si riserva laproprietà della merce fino al saldo completo di tutti i crediti derivanti da unrapporto commerciale in corso. Il cliente può rivendere la merce soggetta ariserva di proprietà nel corso della normale attività commerciale; tutti icrediti derivanti da tale rivendita - indipendentemente da qualsiasicombinazione o mescolanza della merce soggetta a riserva di proprietà con unnuovo articolo - vengono ceduti in anticipo dal cliente a youvee® per unimporto pari a quello della fattura e youvee® accetta questa cessione. Ilcliente rimane autorizzato a riscuotere i crediti, ma anche youvee® puòriscuotere i crediti, qualora il cliente non rispetti i suoi obblighi dipagamento.
5. SPESE DI SPEDIZIONE E DI TRASPORTO, PASSAGGIO DEL RISCHIO
5.1 La spedizione e iltrasporto degli oggetti della fornitura in linea di principio non sonoassicurati, sono a carico del cliente e avvengono entro il termine indicatonello Shop youvee® dopo la ricezione del pagamento completo. Non è possibile ilritiro della merce da parte del cliente.
5.2 Il rischio di perditaaccidentale o di deterioramento accidentale degli oggetti della fornitura passaal cliente ai sensi del § 447 BGB (codice civile tedesco) non appena youvee®consegna la merce ordinata al fornitore di servizi di spedizione.
6. GARANZIA LEGALE DI CONFORMITÀ
6.1 Il cliente è tenuto asegnalare a youvee® eventuali carenze o errori di fornitura entro un termine didue (2) settimane in forma scritta (ad es. tramite e-mail). La merce oggetto direclamo non può essere lavorata o installata. Si applicano i §§ 377ss. HGB(codice commerciale tedesco).
6.2 youvee® è responsabiledi eventuali difetti della merce secondo le disposizioni di legge. Se ilcliente subisce un danno a causa di un difetto causato colposamente, per uneventuale diritto al risarcimento del danno si applica la disposizione di cuial punto 8 (Responsabilità, esclusione di responsabilità).
6.3 Il termine diprescrizione per i diritti derivanti da difetti materiali e legali è di unanno. Questo termine si applica a tutti i casi in cui è possibile esigerel'adempimento successivo e il risarcimento dei danni e delle spesericonducibili ai difetti. Il termine decorre a partire dalla consegna dellacosa.
7. DANNI DA TRASPORTO
In caso di danni o perdita delle merci durante il trasporto, youvee® pregail cliente di sostenere con tutte le sue forze youvee® affinché possa farvalere i propri diritti nei confronti dell'impresa di trasporti interessata edell'assicurazione. In caso di consegna di merci con evidenti danni datrasporto, youvee® prega il cliente di inoltrare subito reclamo per talidifetti all'addetto alla consegna e di contattare immediatamente youvee®.Importante: il mancato reclamo o la mancata presa di contatto non hanno alcunaconseguenza per i diritti legali del cliente e per la loro applicazione, inparticolare per i diritti di garanzia. Tuttavia con tali misure il clienteaiuta youvee® a far valere i diritti di youvee® nei confronti del trasportatoree dell'assicurazione di trasporto.
8. RESPONSABILITÀ, ESCLUSIONE DI RESPONSABILITÀ
8.1 youvee® è responsabilesecondo le disposizioni di legge in caso di dolo e negligenza grave, in caso diviolazione colposa semplice della vita, dell'integrità fisica e della salute,in caso di assunzione di una garanzia o di un rischio di approvvigionamento ein caso di responsabilità ai sensi della legge tedesca sulla responsabilità perdanno da prodotti difettosi (Produkthaftungsgesetz).
8.2 In caso di violazionecolposa di obblighi contrattuali essenziali, cioè di quegli obblighi sul cuirispetto il cliente regolarmente fa e può fare affidamento per la correttaesecuzione del contratto, youvee® è responsabile limitatamente ai danni il cuiverificarsi è tipicamente prevedibile.
8.3 youvee® è responsabilesecondo le disposizioni di cui sopra sia per le proprie azioni sia per leazioni dei suoi organi e ausiliari.
8.4 Ogni ulterioreresponsabilità è esclusa. Nella misura in cui la responsabilità è esclusa olimitata, ciò vale anche in caso di responsabilità personale degli organi oausiliari di youvee®.
8.5 youvee®, fatte salve lelimitazioni di cui sopra, non è responsabile (i) dei danni insorti a causa diutilizzo inappropriato o inadeguato dei prodotti forniti, in particolare acausa di sollecitazione eccessiva, trattamento errato o negligente, manutenzionescorretta e montaggio e messa in funzione errati; (ii) se le disposizioni dilegge o le istruzioni impartite da youvee® in merito a montaggio, uso, manutenzione e pulizia non vengono osservatedal cliente o da terzi e il danno è riconducibile a tale inosservanza; (iii)delle conseguenze dovute a una riparazione inappropriata da parte del cliente odi terzi incaricati dal cliente o se vengono apportate delle modifiche aglioggetti della fornitura o alcune parti vengono sostituite senza il consenso diyouvee®, a meno che il difetto in questione non sia riconducibile a talioperazioni o sia imputabile a youvee®; (iv) della normale usura degli oggettidella fornitura.
9. COMUNICAZIONE ELETTRONICA, PROTEZIONE DEI DATI
9.1 Ai fini contrattuali ilcliente accetta di ricevere tutte le comunicazioni in forma elettronica (inparticolare e-mail) e acconsente che tutte le notifiche, tutte le conferme etutti gli avvisi comunicati da youvee® al cliente non necessitino a taleriguardo di forma scritta, a meno che le disposizioni di legge vigenti nonrichiedano una forma di comunicazione diversa o il cliente e youvee® in unsingolo caso lo abbiano espressamente concordato in forma scritta.
9.2 I dettagli sul tipo, laportata, il luogo e lo scopo della raccolta, del trattamento e dell'utilizzodei dati personali richiesti da youvee® e sui diritti delle persone interessatesono disponibili nell'informativa sulla protezione dei dati.
10. OBBLIGHI GENERALI DEI CLIENTI
10.1 I clienti hanno l'obbligo diadottare le precauzioni necessarie per rendere sicuri i loro sistemi, inparticolare di utilizzare le normali impostazioni di sicurezza dei loro browsere di impiegare meccanismi di protezione affermati e aggiornati per evitare ilmalware.
10.2 Sono vietate tutte le attività chehanno lo scopo di compromettere il funzionamento del sito web o di ostacolarnel'utilizzo (incl. gli attacchi "denial of service" e simili). Iclienti non devono adottare alcuna misura che potrebbe avere come conseguenzaun carico inaccettabile o eccessivo sull'infrastruttura del sito web. Inoltrenon è consentito ai clienti bloccare o modificare contenuti del sito web al difuori delle funzioni previste a tale scopo o interferire con il sito web inqualsiasi altro modo. Ai clienti non è lecito estrarre, riutilizzare, integrarein un altro sito web, collegare tramite link e/o in altro modo i contenuti delsito web, né per intero né in parte. Èvietato l'utilizzo di data mining, robot, web scraping e/o programmi e tecnichedi raccolta ed estrazione dei dati.
11. DISPOSIZIONI FINALI
11.1 Le presenti CGC, come pure icontratti e i rapporti giuridici perfezionati tramite lo Shop youvee®, sonosoggetti esclusivamente al diritto tedesco con esclusione della CISG (Convenzionedelle Nazioni Unite sui contratti di compravendita internazionali).
11.2 Luogo di esecuzione ed esclusivoforo competente per tutte le controversie relative alle presenti CGC e allaloro efficacia è la sede legale di Karlsruhe, se il cliente è un commercianteai sensi del codice commerciale tedesco (HGB), un fondo speciale di dirittopubblico o una persona giuridica di diritto pubblico. youvee® può però citarein giudizio il cliente anche presso il foro competente generale diquest'ultimo.
11.3 Il cliente ha il diritto allacompensazione o a far valere i diritti di ritenzione solo se il creditorivendicato è incontestabile o è stato accertato con decisione passata ingiudicato. Un diritto di ritenzione può essere fatto valere dal cliente solo sela contropretesa si basa sullo stesso rapporto contrattuale.
11.4 youvee®, ai fini dell'adempimentodel contratto e dell'esercizio dei diritti che spettano a youvee® sulla basedei contratti conclusi tramite lo Shop youvee®, può servirsi di altri fornitoridi servizi e di società collegate a youvee® ai sensi dei §§ 15 ss. AktG (leggetedesca sulle società per azioni).
Ultimo aggiornamento: 27 ottobre 2020